Il Lago di Garda: Sulle tracce di Gabriele D'Annunzio
Il film Il cattivo poeta di Gianluca Jodice con Sergio Castellito che veste i panni del poeta Gabriele D’Annunzio ci aiutano a ripercorrere la storia di quest’uomo poeta, certo, ma anche amante, soldato, innovatore e scoprire come trascorse gli ultimi 2 anni della sua vita al Vittoriale, eclettico palazzo sul Lago di Garda. Ma il film è solo una suggestione per esplorare il più grande lago d’Italia e la sua bellezza che già incantò anche Goethe.

Tipo di viaggio
Individuale
Numero di partecipanti
Il viaggio è proposto per 2 persone.
Trasferimenti previsti
Privati con mezzi propri
Pernottamento
Al Borgo degli Ulivi: resort con loft(4/6 posti) e bilocali (2/4 posti) classic e prestige vista lago. Due piscine all’aperto di cui una per i bambini. Due bar, una terrazza solarium, connessione wi-fi gratuita in tutte le aree, parcheggio privato. Se desiderate stare una settimana TravelLike vi suggerisce il kit “La tua prima spesa”, una selezione di prodotti del Garda per iniziare la vacanza senza pensieri e immergersi nei sapori e nei profumi del lago.
Pasti
Cena del sabato
Il lago di Garda: Sulle tracce di Gabriele D’Annunzio
Venerdì:
Arrivo al Borgo degli Ulivi: check-in e deposito bagagli: le camere sono utilizzabili dal pomeriggio ma è possibile accedere alla piscina e al bar esterno.
Se invece volete già scoprire le meraviglie di questa terra sospesa tra le tonalità di blu e di verde, ci avrete richiesto una visita alla Cantina Corte Sermana per scoprire il Lugana, il vino bianco della zona che si fa in 5: da Lugana vino fermo a Lugana bollicina passando per Lugana Superiore, Riserva e Passito. Mi raccomando – da prenotare con un buon anticipo!
Sabato:
Iniziare la giornata con una “Colazione con Vista” genera benessere e predispone al relax. Volete provarla? Potete prenotare extra la vostra esclusiva colazione e gustarla fronte lago.
Visita al Vittoriale: TravelLike consiglia il percorso completo che prevede anche la visita guidata alla casa di D’Annunzio e dura circa 35 minuti e l’ingresso al Museo D’Annunzio Segreto. Prendetevi tempo e rilassatevi: all’interno ci sono punti di ristorazione.
Il pomeriggio prosegue con la visita al Giardino Botanico Heller a Gardone Riviera, a pochi passi da Il Vittoriale. Il biglietto (€ 12) non è incluso nell’offerta TravelLike, ma TravelLike ve lo consiglia: un museo d’arte moderna a cielo aperto, l’ideale per portare anche i bambini e avvicinarli, divertendoli, all’arte.
Rientro al Borgo degli Ulivi e relax in piscina. Cena presso osteria Casa mia Pieroli a Val di Sur a circa 3 km da Gardone Riviera. Il motto all’ingresso dice “Benvenuti a casa mia!” e forse cita il film francese uscito nel 2018, ma di certo qui trovate un ambiente ospitale e casalingo dove gustare un’ottima pizza o della carne squisita o perchè no dei piatti vegetariani.
Domenica:
Tempo libero al mattino per attività sportive o relax in piscina al Borgo degli Ulivi.
Oppure potete scegliere tra due luoghi segreti che sono due chicche che solo i local, e neppure loro spesso, conoscono.
Alla scoperta della Casa del Podestà – Fondazione Ugo Da Como.
Una casa che è un museo e un museo che è una casa: immaginate di entrare a casa del vecchio e saggio senatore Ugo come degli amici. Una villa colma di libri, alcuni risalenti al Medioevo, alcuni manoscritti. E da ogni finestra ampia o piccola, la vista sul blu del Lago di Garda. Una gioia per lo spirito, un luogo di immensa pace e serenità.
Biglietto € 10 non compreso nella tariffa del tour.
Se invece volete scoprire qualche opera di Bellini, Carpaccio e Palma il Vecchio, ma soprattutto immergervi nella storia di una collezione privata unica e accolta in un palazzo con ampio giardino che pochi conoscono, il Martes è il vostro museo.
Sarete a pochi passi, di nuovo dal Benaco, altro nome del Garda, ma non avrete davvero tempo per sbirciare fuori dalle finestre. Due ore per perdersi nella bellezza.
Il biglietto costa € 10 (€ 5,00 per bambini tra i 6 e i 14 anni).
Volete un’esperienza tutta sport e benessere?
Ecco la selezione di attività di TravelLike:
- mountain bike &trekking: www.gardamountainbike.com:
- www.visitgarda.com/it
- percorsi-mountain-bike-garda: www.mmove.net
- arrampicata&rafting
- sportacquatici: www.salingdulac.com
- www.arzagagolf.it
- golf www.golfclubparadiso.it
- www.gardagolf.it
1 Marzo 1938, Gabriele D’Annunzio muore al Vittoriale, la sua casa museo a Gardone Riviera sul Lago di Garda.
Ha vissuto gli ultimi anni in quasi esilio, lontano dalla brillante società che lo osannava un tempo, quando era il Vate, poeta e soldato, eroe dell’azione di Fiume (1919) e di molte altre.
Poche persone sono riuscite a vivere mille vite in una sola, a farsi odiare e amare e, al contempo, a amare e odiare le donne più affascinanti, ma non solo quelle, del suo tempo: da Eleonora Duse, alla Marchesa Casati, dalla domestica Maria Julienne Emile Mazoyer, alla pianista Luisa Baccara.
E ancora come non ricordare la Beffa di Buccari (1918) quando partecipò a un’azione con motoscafi siluranti che raggiunsero l’imbocco della Baia di Buccari e lanciarono siluri contro alcuni navi nemiche senza che le vedette austriache si fossero accorte dell’incursione.
O il volo su Vienna, il folle volo, sempre nel 1918, quando con altri 8 velivoli raggiunse Vienna e la inondò di manifesti inneggianti alla resa austriaca e alla fine delle azioni militari contro l’Italia.
Ecco, l’aereo che lo portò su Vienna vola ora al Vittoriale.
Indimenticabili e controverse anche le sue opere letterarie: il suo Andrea Sperelli-Fieschi d’Ugenta, protagonista del romanzo Il Piacere, dedito a cercare il piacere ovunque e comunque resta un personaggio ambiguo e il suono della pioggia sulle tamerici salmastre in un pomeriggio estivo della poesia La pioggia nel pineto è parte del bagaglio culturale di ogni student?
Per ritrovarlo o per scoprire Gabriele D’Annunzio per la prima volta, non può esserci nulla di meglio che leggere le sue opere e muoversi tra le stanze de Il Vittoriale e i sentieri del parco, sospesi tra l’azzurro del cielo e il verde delle acque del Garda.
Film
- Il cattivo poeta, di Gianluca Jodice nei cinema estate 2021: Sergio Castellitto si aggira tra il Vittoriale e le sue stanze, magnifico Gabriele.
- Quantum of Solace – 007 (2008): l’inseguimento mozzafiato è girato sulla strada provinciale 38 che costeggia il Lago di Garda e porta a Tremosine, piccolo borgo lacustre.
- Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini: provate a vedere se riconoscete il Grand Hotel di Gardone Riviera e Villa Feltrinelli a Gargnano.
Libri
- La leggenda degli amanti del lago (2019) di Simona Cremonini, un fantasy horror ambientato tra Manerba, Lazise, Tenno per restare davvero a bocca aperta.
- Quello che ancora non sai di me, Virginia Bramati, racconta di come una villa ereditata a Sirmione sul Lago di Garda possa divenire il fulcro di tante vite diverse.
- Il Canto di Mignon, nel romanzo Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1796) di Goethe, con quel verso famoso “Conosci tu la terra dove fioriscono i limoni?”.
- I grandi amori di Gabriele D’Annunzio, di Attilio Mazza per ritrovare le divine da lui amate, tra realtà e si dice.
La quota comprende:
- Cocktail di benvenuto
- Tre giorni e 2 notti presso il Borgo degli Ulivi struttura 4 stelle a Gardone di Riviera
- Ingresso al Vittoriale con visita al parco monumentale, al museo D’Annunzio Segreto e al museo “L’automobile e’ femmina”
- Visita guidata Casa (Prioria)
- Cena degustazione “A casa mia, il Pieruli”
La quota non comprende:
- Tassa di soggiorno da regolare in loco
- Pasti e bevande non espressamente citati
- Assicurazione medico, assicurazione bagaglio e annullamento
- Quota iscrizione pari a € 25,00 con documenti on-line
- Spese a carattere personale e mance ed extra
- Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”l
Si sa, le cose possono cambiare all’improvviso nonostante un’attenta pianificazione. Quello che abbiamo imparato a fare a TravelLike è affrontare i cambi con il sorriso e riorganizzare gli itinerari in modo veloce, creativo senza sacrificare il mix di interesse e divertimento delle visite. Quindi, dovessero esserci cambi, nessun problema. Pare che gestire imprevisti ci riesca molto bene, ma sarete voi i nostri migliori giudici.
Per partecipare a questo tour è richiesta autonomia e mobilità: ci sono scalini per salire e scendere dai mezzi e per raggiungere alcune destinazioni.
Se pensate di non riuscire a muovervi da soli e di aver bisogno di un aiuto, segnalatecelo in forma scritta così da poter trovare la soluzione migliore per regalarvi un’esperienza unica, insomma un’esperienza TravelLike.
Perché scegliere TravelLike?

Organizziamo il tuo viaggio in tutto il mondo. Abbiamo 20 anni di esperienza nel settore travel e service.

Trasformiamo il viaggio dei tuoi sogni in realtà. Organizziamo le cose con cura, fin nei minimi dettagli, e con passione.

Letteratura o Cinema? Scopri le location del cinema più famose e i luoghi della letteratura più suggestivi.