Alla scoperta dei Leoni di Sicilia: Itinerario Marsala Favignana
Sicilia meridionale, inizio Ottocento: Ignazio decide di mettere il tonno sott’olio invece che sotto sale. Inizia così la vicenda di potere e ricchezza dei Florio, destinati a divenire una delle famiglie italiane più note e influenti dell’Ottocento e del Novecento. Da una lattina di tonno. In viaggio alla scoperta della Sicilia dei Florio, non aspettatevi lattine di tonno, ma il meglio della cucina siciliana comprensiva dei mitici purpetti di nunnata.

Tipo di viaggio
Di gruppo. Ti piace, ma niente viaggi di gruppo per te? Contattaci info@scaytravellike.it.Numero di partecipanti
Il viaggio di gruppo prevede il raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti.Trasferimenti previsti
- Volo a/r su Palermo (su richiesta);
- Autobus Granturismo o piccoli shuttle per i trasferimenti interni;
- Traghetto e imbarcazioni linea regolare per Isola di Favignana e Isola di Mothia.
Pernottamento
Hotel 4 stelle trattamento B&BPasti
Pranzi e cene inclusi se non diversamente indicato.Week end a Marsala e Favignana: sulle orme dei Florio
Venerdì: Favignana
Arrivo a Palermo e partenza per Trapani-Favignana (1 h in autobus Granturismo + 40 minuti di traghetto)
Visita della Tonnara
Visita della Tonnara Ex Stabilimento Florio in tarda mattinata. Gioiello di archeologia industriale, la visita allo stabilimento è indispensabile per capire cosa rappresentò per la famiglia Florio e per il suo intrecciarsi con la vita degli isolani. Immagini, suoni filmati e installazioni multimediali ci aiuteranno ad immergerci e a rivivere l’epopea del passato. Prevedete abbigliamento confortevole.
Pranzo al ristorante A’ Cialoma
Non esiste luogo migliore per immergersi nella tradizione culinaria di Favignana. Già il termine A’ Cialoma, di antica origine araba, ci riconduce ai tempi della mattanza, quando l’antico canto veniva intonato dai tonnaroti di Favignana sia come canto propiziatorio che per mantenere il ritmo durante la pesca.
Visita libera del centro storico e rientro
Dopo pranzo suggeriamo nulla di meglio che perdersi tra le strette vie del borgo di Favignana che risale al 1600 e scovare le piccole meraviglie dell’artigianato locale senza dimenticare una visita anche fugace a Villa Florio, ad oggi spazio espositivo e museale, realizzata nel 1874 in stile neogotico nella struttura esterna e liberty negli arredi interni. Nel tardo pomeriggio rientriamo a Trapani e proseguiamo in shuttle per l’agriturismo Baglio Donna Franca immerso tra i vigneti per un’altra cena e il pernottamento. L’agriturismo Baglio Donna Franca, situato al centro della Strada del Vino e dei Sapori del Marsala era, un tempo, proprietà della famiglia Florio. Oggi di proprietà della famiglia Ansaldi ha mantenuto nel nome un chiaro omaggio a Donna Franca Florio, una delle figure più affascinanti della famiglia Florio di bellezza fuori dal comune e di grazia leggendaria.
Sabato: Isola di Mothia, Marsala e Trapani
La vita e le vicende della famiglia Florio si intrecciano alle storie di tante altre famiglie di rilievo dell’epoca, una di queste fu la famiglia Whitaker. Ecco perché dedicheremo il sabato mattina alla visita del Museo Archeologico di Mothia nella Riserva dello Stagnone di fronte alle saline Ettore e Infersa. Il museo presenta alcuni interessanti reperti della città fenicia eretta a Mothia dai fenici intorno al XII secolo a.C. I reperti furono in parte rinvenuti dallo studioso Schliemann e da Giuseppe Whitaker. Visita della Riserva dello Stagnone, la più grande laguna della Sicilia, con visita al Museo del Sale. Dopo un leggero pranzo lasceremo l’isola di Mothia e raggiungeremo Marsala, altro luogo memorabile nella vicenda dei Florio e nella storia della Sicilia, più in generale. A Marsala nel 1833 Vincenzo Florio fondò le Cantine Florio dando lustro alla città, creando le basi per una Sicilia moderna e portando, con il noto vino liquoroso, il nome dei Florio e il marchio del Leo Bibens in tutto il mondo. La visita guidata alle Cantine Florio ci conduce in un percorso silenzioso tra grandi bottaie in cui riposano, in totale immobilità, circa 5.500.000 litri di Marsala. Ma il culmine della visita sarà nelle sale di degustazione di Donna Franca e Duca Enrico in cui degusteremo un’attenta selezione esclusiva per TravelLike di marsala con piccole tipicità gastronomiche. A Mazara del Vallo ci attende una cena presso il Ristorante Altavilla e una visita al centro storico prima di rientrare e pernottare all’Agriturismo Baglio Donna Franca.
Domenica: visita a Erice
Partenza da Marsala per Erice in autobus granturismo o shuttle in circa 1 h. Visita di Erice, piccolo borgo medievale arroccato sulla montagna da cui si gode una vista maestosa sulle Egadi da un lato e sul Golfo di Trapani dall’altro. Delizie non solo per gli occhi a Erice per TravelLike perché alla Pasticceria Maria Grammatica abbiamo organizzato un’ Imperdibile degustazione dolciaria a base di cannoli, cassatine e frutta martorana. Ma la parte di scoperta enogastronomica non termina qui: faremo sosta a Castellammare del Golfo per pranzare presso il Ristorante La Cambusa, uno dei più antichi ristoranti della Sicilia con solide tradizioni culinarie che scopriremo tra una portata e l’altra. Il pomeriggio di domenica è libero e dedicato alla visita del centro storico di Castellammare e della sua marina un tempo porto di Segesta (V sec a.C circa) Da qui partiremo per raggiungere l’aeroporto di Palermo nel pomeriggio per l’arrivo a destinazione in serata.
Arrivati da Bagnara Calabra nel 1799 in Sicilia, i Florio hanno un solo obiettivo: diventare i più potenti. E dalla piccola bottega di spezie in centro a Palermo arrivano a creare un impero imponente, a influenzare le sorti della Sicilia e non solo. Eppure ancora e sempre la gente li considera stranieri, facchini con il puzzo del sudore. La storia di uomini forti, ambiziosi, pronti a tutto e delle loro compagne altrettanto e forse più forti nel fare da roccia e da riparo nelle battaglie che la famiglia affronta. Sullo sfondo l’Italia che si va facendo dai moti del 1818 alle giubbe rosse dei garibaldini nel 1860. Ma come erano le dimore dei Florio? In quanto e quale lusso vivevano? Ignazio dormiva davvero in un letto intarsiato d’oro? Come arrivarono dalla piccola bottega di spezie in centro a Palermo alla Drogheria di Ignazio e Vincenzo Florio e poi, ancora, al tonno sott’olio, alle tonnare e a trasformare il vino dei poveri, il Marsala, in un vino ricercato e apprezzato dalle élite europee? Questo viaggio nasce dal desiderio di scoprire la vicenda di questa famiglia, dei suoi uomini e delle sue donne, proprio nei loro luoghi, forse sarà proprio lo spirito ambizioso e esploratore dei Florio a guidarci in Sicilia, chissà!
- I Leoni di Sicilia
- L’inverno dei Leoni
- I Florio, regnanti senza corona, V. Prestigiacomo, Ed Nuova Ipsa Editore
- La Grande Storia, S 2011, I Florio, Ray Play
La quota comprende:
- Welcome service in aeroporto in partenza e meet&greet in arrivo
- Transfer privato andata e ritorno da/per aeroporto di Palermo
- 2 notti in hotel 4 stelle inclusa prima colazione
- Traghetto da/per isola di Favignana e per l’isola di Mothia
- Ingresso alla Tonnara, al museo Whitaker, al museo del sale
- Visita con degustazione alle Cantine Florio
- Pranzi e cene laddove specificati
- Visita con degustazione di Erice
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
- Volo a/r per Palermo
- Tassa di soggiorno da regolare in loco
- Pasti e bevande non espressamente citati
- Assicurazione medico bagaglio annullamento
- Quota iscrizione pari a € 25,00 con documenti on-line
- Spese a carattere personale e mance ed extra
- Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Si sa, le cose possono cambiare all’improvviso nonostante un’attenta pianificazione. Quello che abbiamo imparato a fare a TravelLike è affrontare i cambi con il sorriso e riorganizzare gli itinerari in modo veloce, creativo senza sacrificare il mix di interesse e divertimento delle visite. Quindi, dovessero esserci cambi, nessun problema. Pare che gestire imprevisti ci riesca molto bene, ma sarete voi i nostri migliori giudici.
Per partecipare a questo tour è richiesta autonomia e mobilità: ci sono scalini per salire e scendere dai mezzi e per raggiungere alcune destinazioni.
Se pensate di non riuscire a muovervi da soli e di aver bisogno di un aiuto, segnalatecelo in forma scritta così da poter trovare la soluzione migliore per regalarvi un’esperienza unica, insomma un’esperienza TravelLike.
Perché scegliere TravelLike?

Organizziamo il tuo viaggio in tutto il mondo. Abbiamo 20 anni di esperienza nel settore travel e service.

Trasformiamo il viaggio dei tuoi sogni in realtà. Organizziamo le cose con cura, fin nei minimi dettagli, e con passione.

Letteratura o Cinema? Scopri le location del cinema più famose e i luoghi della letteratura più suggestivi.